Il filtro graduato è un accessorio che si usava in fotografia prima della comparsa del digitale.
Si tratta di un filtro che si fissa sulla parte anteriore dell’obiettivo, come il filtro polarizzatore, la cui superficie è gradualmente scurita. Viene usato solitamente per esporre correttamente il cielo nelle foto paesaggistiche.
Solitamente il cielo infatti è molto più luminoso della terra. Esponendo correttamente il terreno, il cielo risulta sicuramente sovraepsosto.
Sovrapponendo la parte scura del filtro polarizzatore al cielo, si riduce la sovraesposizione, ottenendo un buon bilanciamento con il terreno.
Lightroom fornisce questo strumento via software, puoi fare a meno quindi di comprare il filtro. In più, il filtro graduato in Lightroom può essere usato non solo per la modifica graduale dell’esposizione, ma anche per la saturazione, la luminosità, la nitidezza e tutti i parametri che si possono alterare anche con il pennello di regolazione.
In questo video tutorial, ti spiego come si usa il filtro graduato in Lightroom e ti mostro inoltre il suo uso tipico, ovvero la correzione dell’esposizione del cielo nelle foto paesaggistiche.
Puoi vedere il video in alta definizione, cliccando sul numero in basso a destra e scegliendo 720p.
Per vedere il video a schermo intero, clicca sul tasto con le quattro frecce in basso a destra.
Se non lo vedi, vai a questo link: Tutorial Lightroom – Come usare il filtro graduato.
Salve Alberto complimenti per il sito, il tutorial è molto interessante, piano piano li guarderò tutti. Sono un principiante della fotografia e di lightroom.
A differenza di altri programmi, con lightroom faccio fatica a capire come salvare il file dopo averlo modificato oppure di salvare il file senza apportare le modifiche. Questo mi interessa molto perchè guardando i tuoi tutorial mi viene voglia di sperimentare e provare i tuoi suggerimenti però non so come salvare o non salvare. Altri programmi danno la possibilità di salvare le due immagini, l'originale e quella modificata, con lightroom come si fà?
Grazie e complimenti ancora
Nico
In Lightroom non si può salvare.
Questa è una caratteristica che manda in confusione molte persone.
Sostanzialmente, l'originale non viene mai modificato. Le elaborazioni vengono memorizzate nel catalogo.
Per avere il file con le modifiche, devi esportarlo. Finchè non esporti le modifiche saranno visibili solo dall'interno di Lightroom.
Così è più chiaro?